Fantastico, Fantascienza e Fumetti: un inno alla creatività umana

|

Fantastico, Fantascienza e Fumetti: un inno alla creatività umana

Dietro alla maschera di Batman non intravediamo l’oltre-uomo di Nietzsche? L’imperativo della giustizia o il libero arbitrio di Kant? Gli autori del Fantastico danno forma a possibili futuri, invenzioni tecnologiche, paure e sogni, spesso anticipando la realtà. Da Jules Verne a Blade Runner: perché attraversando il tempo e lottando con gli alieni nascono domande che riguardano la nostra vita.

COPERTINA: Le Voyage dans la lune” (Viaggio nella luna), film di Georges Méliès, 1902. Tratto da “Dalla terra alla luna” di Jules Verne e “I primi uomini sulla luna” di H.G. Wells.

harry potter treno Hogwarts
Il treno espresso che conduce Harry Potter a Hogwarts

Fumetti e fantascienza: un viaggio in treno e una storia fantastica

Mi ricordo, diverso tempo fa, un viaggio in treno. Se non ricordo male andavo a Firenze. Era un viaggio di lavoro e viaggiavo in prima classe; giacca, cravatta e valigetta alla mano.
Lasciata la Stazione, i vari viaggiatori cominciarono a sistemarsi. Si aprì qualche PC, qualcuno si attaccò al telefono e molti giornali si aprirono. Corriere, 24ore, Espresso, Repubblica, Avvenire c’era di tutto un po’.
Aprii la mia borsa ed estrassi L’Uomo Ragno appena comprato in edicola; beh, fu una delle volte in cui mi sentii più osservato!

Copertina di Spider-Man,  di Mike McKone e Morry Hollowell, Ottobre 2012.
Copertina di Spider-Man, di Mike McKone e Morry Hollowell, Ottobre 2012.

Fumetti e fantascienza: fantastico è una cosa per bambini?

L’immaginazione umana, la curiosità e con essa la ricerca del sapere, con i suoi pro e contro, è stata il motore dell’evoluzione della nostra civiltà. Eppure alcuni suoi frutti sono sempre stati poco considerati; è il caso del Fantastico e di tutte le sue diramazioni.
In questo articolo, navigando un po’ sulla storia di questo genere affascinante, senza pretendere di farne un saggio, proveremo a rifletterci insieme ed a chiederci se questo snobismo sia giustificato oppure no.

Le origini della Fantascienza nei fumetti: dai miti antichi a Jules Verne e Isaac Asimov

L’impresa di definire l’origine della fantascienza è assai arduo.
In effetti, se la intendiamo come la capacità di immaginare storie e situazioni che non esistono, ci toccherebbe andare davvero molto indietro nel tempo.
Gli androidi, nella loro forma arcaica, erano già presenti nei miti antichi; i servi meccanici di Efesto o il Golem ebraico ne sono un esempio.
Spesso però si concorda di abbinarne l’origine tra l’ottocento e il novecento, con la nascita del romanzo fantastico avventuroso.
Il padre del genere può essere considerato Jules Verne, se prediamo ad esame l’avventura, ovvero H.G. Wells, se consideriamo il temi a sfondo sociale.

"Ventimila leghe sotto i mari", Jules Verne, illustrazione originale, 1870.
“Ventimila leghe sotto i mari”, Jules Verne, illustrazione originale, 1870.

La caratteristica della Fantascienza, a differenza di altre opere di fantasia, è di basarsi su scenari possibili/plausibili, sviluppando gli effetti di teorie o tecnologie anche non ancora scoperte.

È così, con la capacità di immaginare, che siamo stati condotti al centro della terra, 20.000 leghe sotto i mari e perfino sulla luna. Che abbiamo attraversato il tempo, lottato con gli alieni o passeggiato con uomini invisibili.

Tra gli autori più noti, e mi scuso per quelli che non cito, troviamo Isaac AsimovPhilip K. DickFrank HerbertRay Bradbury
Gli autori del Fantastico hanno saputo immaginare e dare forma a possibili futuri, invenzioni tecnologiche, paure e sogni e, nel bene e nel male, hanno spesso anticipato situazioni che poi sarebbero state superate dalla realtà.

Isaac asimov con una sfera di cristallo ritratto
Isaac Asimov, 1920 – 1992.

I temi della fantascienza nei fumetti

La fantascienza tipicamente esplora lo sviluppo tecnologico e delle scienze, ma anche l’impatto emotivo che questi sviluppi hanno sugli uomini.
Nella letteratura del genere abbiamo potuto apprezzare lo sviluppo umano dei prossimi xxxmila anni nell’affresco cosmico di Asimov (I famosi cicli dei Robot, dell’Impero e della Fondazione), oppure farci un idea delle reazioni a scenari apocalittici (ll Pianeta della Scimmie o la saga di Mad Max).
Abbiamo vissuto epopee spaziali sullo sviluppo umano (Star Trek, Galactica) o sui confini tra il bene e il male (Guerre Stellari, Dune).

Sono state esplorate perfino le reazioni alla nascita di virus globali!

dune timothee chalamet e zendaya
Timothee Chalamet e Zendaya in “Dune”, di Denis Villeneuve, 2021.
The day after tomorrow l'alba del giorno dopo analisi del film fantascienza
“The day after tomorrow”, clip del film, Roland Emmerich, 2004

Può la fantascienza o un fumetto insegnarci la filosofia?

Sia chiaro; non è che mi voglio tirare addosso le ire degli studiosi.
La Filosofia è la scienza per eccellenza e si occupa dell’origine di ogni cosa. Dalla ricerca del “principio comune”, che secondo Talete è L’acqua, al principio della realtà non determinabile di Anassimandro.
Dalla “vera natura delle cose” di Eraclito, al concetto dell’Universale di Socrate.
I pensieri di Platone o di Aristotele sono illuminanti e anche disarmanti per certi versi.

La grandezza del ragionamento talvolta porta con sé la sensazione di smarrimento di fronte a tale vastità.

Eppure, se superiamo il preconcetto, dietro alla maschera di Batman non intravediamo l’oltre-uomo di Nietzsche? L’imperativo della giustizia o il libero arbitrio di Kant? Nelle visioni utopiche di tanta fantascienza non intravvediamo Platone?

Illustrazione di batman fumetti e fantascienza
Illustrazione di Batman

Molte delle cose immaginate dagli autori della Fantascienza e dei Fumetti hanno poi trovato riscontro nella realtà. Magari in modo diverso. Certo non siamo andati sulla luna sparati da un cannone! Ma il solo immaginare che qualcosa sia possibile apre la mente a miriadi di domande. E se ci sono domande, magari si trovano delle risposte se si è determinati a cercarle.

Fumetti e fantascienza: Blade Runner, il cacciatore di Androidi

Qualcuno conoscerà di certo Blade Runner, un film di grande successo del genere. Il film è tratto da un libro di Philip K. Dick, Il cacciatore di Androidi, del 1968.

blade runner androidi clip del film
“Blade Runner”, clip del film, Ridley Scott, 1982

Nel film ci sono androidi che si comportano come esseri umani e che mostrano empatia.
Ma se un androide sviluppa i sentimenti diventa “umano”? E se un umano perde la capacità di provare emozioni? Seguendo l’azione non si può non pensare a cosa rende umano un umano. Ognuno può dare la sua interpretazione, ma il punto è che nascono domande. Ci si chiede cosa è giusto e cosa è sbagliato. E non è forse da questo che si parte per trovare soluzione a molte questioni?

blade runner androidi clip del film
“Blade Runner”, clip del film, Ridley Scott, 1982

Fumetti e fantascienza: perché ricerchiamo il Fantastico

Scusate, sono di parte. Ebbene si, adoro la fantascienza come adoro i fumetti. 
Se da piccolo mi solleticavano la fantasia e mi facevano sognare, oggi trovo che in essi vi sia arte ed ingegno.  
Certo oggi amo leggere romanzi, saggi, libri d’arte e film d’autore.
Seguo le evoluzioni della ricerca scientifica, mi informo sulla tecnologia e mi interesso di sociologia.
Però a ben pensarci, non sono sicuro che sarebbe stata la stessa cosa senza l’ispirazione tratta dalla creatività di tanti autori della Fantascienza e dei Fumetti.

Se sappiamo immaginare, se trasformeremo la fantasia in curiosità, se ci porremo molte domande, forse un giorno potremo realizzare quanto abbiamo saputo immaginare.

Dunque, abbandoniamo i preconcetti. 
Ogni tanto godetevi un bel fumetto e benvenga la Fantascienza.

Tutto ciò che è prodotto dall’ingegno è sublime.

PLAYLIST CONSIGLIATE

Per pensare:

Blade Runner (Film)
Il Cacciatore di Androidi (Philip K. Dick – Libro)
1984 (Orwell – Libro e Film)
I Figli degli uomini (Film)

Spunti di Filosofia:

Nietzsche, Kant & C.
Trilogia di BATMAN di Nolan (Film)
GLI ETERNI (J. Kirby – Fumetto)

Immagini del Futuro:

Ciclo della Fondazione (I. Asimov – Libro)
Monnalisa Cyberpunk, Aidoru (W. Gibson – Libri)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le nostre collaborazioni

  • biennale della fotografia femminile mantova
  • immagini in movimento bergamo
  • Milano Sunday Photo cascina cuccagna
  • musa scuola fotografia monza milano
  • progetto genderqueer no binary
  • enbypost
  • SupportArt dress like a pieece of art
  • irriverender

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle pubblicazioni e sulle attività de Il Sublimista® iscrivendoti alla Newsletter, così da ricevere missive periodiche con contenuti Sublimi.

Il Sublimista® è un progetto letterario e fotografico nel quale cultura ed estetica coesistono, complementandosi.

Attraverso conversazioni con artisti, approfondimenti su libri, cinema, storie, luoghi, musica, moda e lifestyle vuole ispirare la ricerca del sublime.

Instagram


Il Sublimista® non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. Le opinioni espresse su Il Sublimista® sono interpretazioni personali degli autori e non hanno lo scopo di offendere o danneggiare alcun individuo o categoria. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Faremo comunque del nostro meglio per gestire i confronti in un’ottica sempre costruttiva.

© Manuela Masciadri
Copyright | Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità

Design & Dev: La Fabbrica dei Mondi